Cosa facciamo

Questi sono soltanto dei veloci suggerimenti, in Scuderia Castello troverete tutte le informazioni di cui avete bisogno, le guide e le cartine della zona.

 

Segnavia: n. 2

Gaino-Ponte Camerate- Palazzo di Archesane- rifugio Pirlo mt 1.165

Partendo dal Palazzo di Archesane in 40 minuti si raggiunge il Passo Spino e il rifugio Pirlo. Da qui è possibile proseguire per la cima del monte Pizzocolo (vedi itinerario Rifugio Pirlo- Monte Pizzocolo mt. 1.582) o ritornare al Palazzo.

 

Segnavia n. 22

Rifugio Pirlo- Monte Pizzocolo mt. 1.582 – S. Urbano Segnavia 5- 23- 5 – 6

Partendo dal rifugio si arriva fino alla cima del Monte Pizzocolo passando da ampi prati (dette Prae) in circa 2.00 h. Mozzafiato il paesaggio che si può ammirare nelle giornate terse e limpide. Loc. Pontesela-Campei di Fondo mt. 793 – Campei di Mezzo- Campei di Cima mt 1.017.

 

Segnavia n. 3

Da Campei di Cima si può raggiungere il rifugio Passo Spino attraverso il sentiero dei Lodron

Da Campei di Cima si scende fino al Passo della Fobbiola e da qui si risale in direzione sud-est verso il rifugio. Durata h. 2 circa.

 

Percorso speciale

La Bassa Via del Garda

Un itinerario di circa cento chilometri che parte da Salò e arriva a Limone, tracciato alcuni anni fa dall’Azienda Regionale Foreste. Un tratto dalla vista unica che, attraversando colline e dirupi, unisce la costa all’entroterra e può diventare ispirazione per brevi passeggiate o essere considerato un unico piacevole percorso in cinque tappe con soste e pernottamenti:

 

Da Salò a Toscolano in Valle delle Cartiere fino a Gaino
Da Valle delle Cartiere/ Gaino a Gargnano
Da Gargnano a Oldesio
Da Gardola a Voltino
Da Voltino a Limone

Se vuoi esplorare il selvaggio
territorio del Lago di Garda...



Contattaci

+39 0365 644101
+39 0365 641354
info@scuderiacastello.it


Prenota ora